Ottimizzare la gestione del calore nelle fabbriche
Anche se numerose tecnologie esistono già e sono impiegate più o meno intensamente, il recupero del calore raramente raggiunge il suo massimo potenziale. Un gruppo di PMI e scienziati ha avviato il progetto INTHEAT ("Intensified heat transfer technologies for enhanced heat recovery"), finanziato dall'UE, per massimizzare il recupero del calore delle reti di scambio del calore (heat exchanger networks o HEN) negli impianti di lavorazione. Gli scienziati hanno raccolto dati sulle attuali tendenze degli scambiatori di calore e hanno analizzato i progetti emergenti di scambiatori di calore. Hanno cercato di applicare nuove tecniche per un rendimento migliore solo nelle parti critiche che limitano le prestazioni di tutto il sistema. Capire meglio il fenomeno dello sporcamento dello scambiatore di calore e le proprietà dei nuovi materiali per lo scambio del calore ha portato a una metodologia innovativa per associare la progettazione del trasferimento di calore all'integrazione del processo per ridurre il consumo di energia dell'impianto. Gli strumenti di INTHEAT per ammodernare o riprogettare lo scambiatore di calore comprendono tre livelli di valutazione in un pacchetto software facile da usare per gli ingegneri dei processi dell'impianto. Usa un software commerciale per il design di singoli scambiatori di calore, il software INTHEAT per modellare l'HEN con tutti gli scambiatori di calore e i loro parametri specifici compresi quelli di un recupero del calore potenziato e, infine, un software commerciale per la valutazione e l'ottimizzazione dell'HEN. Il software di integrazione e intensificazione di energia è stato testato in un impianto di raffinazione con 31 scambiatori di calore e 14 flussi di lavorazione e in 3 impianti di lavorazione di alimenti con risultati molto positivi per quanto riguarda il consumo, le emissioni, i costi di funzionamento e il profitto. Tenendo conto di tutti i sistemi di energia e ottimizzando il recupero generale del calore con particolare attenzione ai punti critici, il sistema di supporto alle decisioni di INTHEAT dovrebbe avere un impatto significativo sull'efficienza energetica degli impianti industriali e quindi sulla competitività dell'UE e i cambiamenti climatici mondiali,