Skip to main content
European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
CORDIS Web 30th anniversary CORDIS Web 30th anniversary
Contenuto archiviato il 2024-06-18

BRIDGE: Bridging resources and agencies in large-scale emergency management

Article Category

Article available in the following languages:

Soluzioni ottimizzate per la gestione delle crisi e delle emergenze per tenere l’Europa al sicuro

Per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini europei, sono necessari strumenti in grado di ottimizzare dal punto di vista tecnico e organizzativo la gestione delle crisi e delle situazioni di emergenza. Un’iniziativa dell’UE ha lavorato su sistemi per aumentare l’interoperabilità delle tecnologie dei servizi di emergenza.

Una migliore organizzazione potrebbe aiutare operatori e agenzie del settore a essere più efficienti. L’interoperabilità pianificata andrebbe a vantaggio di organizzazioni e tecnologie. Una migliore cooperazione tra le agenzie e il personale di soccorso potrebbe tradursi in una maggiore efficienza delle operazioni. Il progetto BRIDGE (BRIDGE: Bridging resources and agencies in large-scale emergency management), finanziato dall’UE, si proponeva di creare un sistema a supporto dell’interoperabilità durante le grandi emergenze. I partner del progetto hanno sviluppato delle soluzioni che migliorano notevolmente la gestione delle crisi e delle emergenze. Questo aiuta a garantire interoperabilità, accordo e cooperazione tra i portatori di interesse a livello tecnico e organizzativo. Nello specifico, essi hanno prodotto apposite infrastrutture di rete resilienti che si focalizzano sulle necessità derivanti da scenari di emergenza, e un middleware generico ed estensibile per integrare fonti di dati, reti e sistemi. Il sistema di gestione del contesto favorisce l’interoperabilità dei dati e fornisce informazioni significative e affidabili. Il team di BRIDGE ha affrontato il problema dell’interoperabilità tecnica mediante l’armonizzazione organizzativa. Esso ha fornito metodi e strumenti che supportano la collaborazione interna e tra agenzie durante l’attività, un sistema di supporto automatico basato su modelli combinato con una formazione basata su scenari, e un sistema di supporto dinamico basato su agente per la composizione e comunicazione del flusso di lavoro. Infine, i ricercatori hanno sviluppato dei modelli di interazione intelligente uomo-computer per rendere utilizzabili i dati per i sistemi di risposta alle crisi. Essi hanno introdotto delle interfacce utente adattive e multimodali, nuove tecniche di interazione stazionaria e mobile, e approcci su come far aumentare la consapevolezza mediante la visualizzazione di reti apposite. Il progetto BRIDGE ha sviluppato mezzi e strumenti per una gestione più efficace delle crisi in scenari caratterizzati da emergenze su vasta scala. I risultati del progetto aiutano i servizi di emergenza e salvataggio a lavorare tutti assieme in modo più efficiente sfruttando allo stesso tempo al meglio le nuove tecnologie.

Parole chiave

Gestione emergenza, interoperabilità, BRIDGE, emergenza su larga scala, gestione delle crisi

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione