Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18
Asian Regional Capacity Development for Research on Social Determinants of Health

Article Category

Article available in the following languages:

Stimolare la ricerca sanitaria in Asia

Affrontare i determinanti sociali della salute e combattere le disuguaglianze sanitarie sono sforzi ad alta intensità di ricerca. I paesi a basso e medio reddito (low and middle-income countries, LMIC), in particolare, devono sviluppare le proprie capacità di formazione sostenibili per rafforzare la ricerca sui determinanti sociali della salute (social determinants of health, RSDH).

Il progetto ARCADE RSDH(si apre in una nuova finestra) (Asian regional capacity development for research on social determinants of health), finanziato dall’UE, ha lavorato per raggiungere questo obiettivo in Asia, ottenendo un impatto a lungo termine con attività volte principalmente ad aumentare l’RSDH e a sostenere i responsabili delle politiche nazionali nel prendere decisioni basate su evidenze fattuali. Più specificamente, il progetto si proponeva di sviluppare una capacità di formazione sostenibile nei paesi LMIC asiatici, con l’obiettivo di espandere e rafforzare la ricerca in ambito sanitario e sui suoi determinanti sociali, sviluppando localmente strategie per la riduzione delle disuguaglianze sanitarie. Per raggiungere questi traguardi, il team ha impiegato strumenti diversi, tra cui corsi di apprendimento autonomo innovativi e misti rivolti a studenti post-universitari e attività per la creazione di capacità nelle istituzioni aderenti. In totale, sono stati sviluppati 38 moduli, 11 dei quali sono disponibili gratuitamente online. Una rete di 13 istituzioni di Asia, Europa e Sudafrica ha messo in comune competenze, risorse e studenti, per creare una nuova struttura per lo sviluppo della capacità RSDH nei paesi LMIC. Sono anche stati creati tre programmi di ricerca congiunti e il team sta elaborando una politica per i ricercatori postdottorato. I risultati dello studio hanno rivelato che in Asia sono sicuramente necessari più corsi di ricerca sui determinanti sociali della salute, con un’enfasi sul rafforzamento delle capacità di ricerca di base dei dottorandi. Inoltre, sarebbe necessario seguire corsi presso università partner sulla gestione delle sovvenzioni. Grazie al progetto sono state presentate 14 pubblicazioni sotto forma di documenti accademici e articoli, oltre a un articolo di giornale apparso in India. I rappresentanti del progetto sono stati inoltre intervistati sull’attività in corso da un giornalista indipendente. Il lavoro svolto dall’iniziativa influirà sullo sviluppo della capacità RSDH a livello regionale, istituzionale e individuale anche dopo la sua conclusione. Il progetto ARCADE RSDH aiuterà le istituzioni asiatiche a formare laureati in grado di assistere i responsabili locali delle politiche nell’identificare e comprendere i problemi legati alle disuguaglianze sanitarie e a ridurle grazie ad azioni esercitate sui loro determinanti sociali. Con i suoi vari e innovativi metodi di apprendimento, ARCADE RSDH aumenterà le capacità e infrastrutture di ricerca, le domande di sovvenzione e i corsi di formazione migliorati in Asia. I laureati che hanno partecipato al programma avranno quindi le competenze necessarie per sviluppare e adattare le innovazioni e i sistemi sanitari, prestando attenzione ai determinanti sociali.

Il mio fascicolo 0 0