European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding a Place for Islam in Europe: Cultural Interactions between Muslim immigrants and Receiving Societies

Article Category

Article available in the following languages:

La politica di integrazione dei musulmani in Europa

Un'iniziativa di ricerca recente ha analizzato le differenze e somiglianze transnazionali negli approcci all'integrazione culturale degli immigrati, in particolare dei musulmani. I ricercatori hanno analizzato come le diverse tradizioni di identità nazionale, cittadinanza e relazioni chiesa-stato hanno influenzato l'integrazione dell'Islam nei paesi europei di immigrazione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

Con il supporto di finanziamenti UE, il progetto EURISLAM si è concentrato sulle conseguenze di questi diversi approcci dei paesi di immigrazione. L'obiettivo era di determinare come questi poi influenzano i modelli di distanza culturale e interazione tra gli immigrati musulmani (e i loro discendenti) e la società di accoglienza. I paesi inclusi in questo studio erano Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi, Svizzera e Regno Unito. EURISLAM ha valutato come, nel corso dell'ultimo decennio in Europa, le diverse tradizioni hanno influenzato il dibattito pubblico per quanto riguarda l'Islam. I risultati hanno evidenziato diversi modi nei vari paesi europei di occuparsi delle differenze religiose e culturali, oltre alla diversa configurazione della natura e degli ambiti del dibattito pubblico a livello nazionale ed europeo. I partner del progetto si sono concentrati sull'interazione tra variabili a livello macro o nazionale (ad es. cittadinanza e politiche culturali) e variabili a livello micro o individuale (ad es. sentimenti di accettazione e idee di distanza culturale). Come tale, la diversità di identità nazionale, cittadinanza e relazioni chiesa-stato sono considerati essenziali nell'esperienza della distanza culturale e interazione tra i musulmani e le loro società di accoglienza. Le attività di ricerca EURISLAM hanno prodotto una quantitià di informazioni sull'identità etnica e religiosa, la lingua, la distanza culturale percepita, le reti nonche sui musulmani e i dibattiti nei media. Analisi in questi e in altri settori hanno offerto spunti determinanti sull'integrazione socio-culturale dei musulmani in Europa, delineando un insieme di fattori costanti che possono essere utilizzati per comprendere lo stato attuale delle cose. Questi riguardano il livello di istruzione, la posizione nel mercato del lavoro, l'identificazione religiosa e il trasferimento del capitale sociale. Quello dell'integrazione è un tema dominante che delinea i dibattiti pubblici sui musulmani e l'Islam. Questioni relative ai diritti religiosi e ai problemi sociali delle minoranze sono questioni importanti in questo campo, e quindi le domande per quanto riguarda i musulmani in Europa sono fortemente legate alle caratteristiche e le tradizioni nazionali, con gli attori sovranazionali che ricoprono un piccolo ruolo nel dibattito sull'integrazione. Nell'interesse del miglioramento delle relazioni, EURISLAM ha formulato una serie di raccomandazioni politiche. Queste riguardano il supporto migliore dello stato nazionale, l'importante ruolo delle organizzazioni civili, professionali e altri per facilitare l'integrazione, e un cambiamento nella copertura mediatica, lontano dall'attenzione focalizzata esclusivamente su eventi drammatici. Le raccomandazioni incoraggiano anche lo sviluppo di politiche che promuovono l'integrazione socio-culturale dei musulmani europei, prestando attenzione a caratteristiche individuali quali l'istruzione, la posizione nel mercato del lavoro e il trasferimento del capitale sociale.

Parole chiave

EURISLAM

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione