European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparation for Moldova’s integration into the European Research Area and into the Community R&D Framework Programs on the basis of scientific excellence

Article Category

Article available in the following languages:

Potenziare la capacità di ricerca in Moldavia

Per poter partecipare attivamente alle iniziative di ricerca europee, la Repubblica moldava deve potenziare la qualità e la quantità dei propri lavori in questa direzione. Una sovvenzione stanziata di recente dall'UE ha stimolato un istituto di ricerca moldavo sulle nanotecnologie a raggiungere tali obiettivi.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Lo Spazio europeo della ricerca (SER) consiste in un accordo dell'UE finalizzato alla promozione della collaborazione multinazionale nel campo della ricerca scientifico-tecnologica. Per far sì che la Moldavia possa beneficiare a tutti gli effetti dell'ingresso in questo sistema, è necessario garantire un potenziamento delle infrastrutture e delle capacità a livello nazionale. Il progetto MOLD-ERA è stato concepito allo scopo di sviluppare e di attuare una strategia di ricerca per l'Istituto di ingegneria elettronica e nanotecnologie (IEEN), il cui obiettivo consisteva nel potenziamento del livello di eccellenza nel settore delle nanobiotecnologie al fine di equipararlo a quello dei principali istituti di ricerca europei. Nell'ambito dell'iniziativa, è stata creata una scuola di formazione sulla nanobioingegneria rivolta a studenti post-laurea e incentrata su programmi di insegnamento, scuole estive, corsi on-line e scambi con i principali istituti di ricerca europei. Inoltre, esperti provenienti da varie aree della Moldavia hanno partecipato a vari workshop incentrati sull'affinamento delle competenze nell'ambito della richiesta di finanziamenti all'interno del sistema SER. Il progetto ha inoltre provveduto all'acquisto di attrezzature all'avanguardia per l'istituto IEEN, nonché all'organizzazione di corsi di formazione sui macchinari rivolti a studenti e ricercatori. La Moldavia ha ospitato una conferenza internazionale di successo sulla nanobioingegneria, nel corso della quale sono state promosse attività di ricerca condotte a livello nazionale attraverso i media, i principali canali televisivi e la stampa locale. Sono state infine elaborate sei nuove proposte di finanziamento indirizzate allo Spazio europeo della ricerca nell'ambito del Settimo programma quadro (7° PQ) dell'UE. Nel complesso, l'iniziativa MOLD-ERA ha condotto a un ampliamento delle capacità di ricerca della Moldavia nel campo della nanobioingegneria e al rafforzamento delle rispettive infrastrutture. Tali progressi hanno trasformato l'Istituto di ingegneria elettronica e nanotecnologie in uno snodo cruciale per l'eccellenza e la collaborazione sia in Moldavia sia nello Spazio europeo della ricerca.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione