Studiare il contenuto di acqua della litosfera della Terra
Questa ricerca fa parte del progetto 'Water in the Earth's lithosphere and its bearing on geophysical properties' (NAMS), finanziato dall'UE. NAMS è una sigla che indica I minerali nominalmente anidri, che costituiscono le rocce peridotitiche il cui contenuto di acqua è stato studiato in questo progetto. Più precisamente, I ricercatori del progetto hanno studiato il contenuto di acqua dei NAM in xenoliti peridotitici per creare un modello per la distribuzione dell'acqua nella litosfera, e hanno inserito queste informazioni in modelli geofisici. Essi miravano inoltre a migliorare la nostra comprensione dell'effetto dell'acqua sulle proprietà della litosfera. Gli sforzi del progetto hanno prodotto una collezione di molte informazioni riguardanti il contenuto di acqua nei NAM trovati nei xenoliti peridotitici. Questo ha permesso ai ricercatori di giungere alla conclusione che la litosfera è divisa in uno strato esaurito superiore più secco, e in uno strato inferiore più giovane e ricco di acqua. I nuovi metodi sviluppati durante il progetto sono stati anche applicati a varie altre ricerche. In sostanza, il contributo del progetto NAMS migliorerà I modelli geofisici e aiuterà la nostra comprensione dei movimenti delle placche tettoniche e della litosfera in generale.