European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rapid Application Innovation for SMEs

Article Category

Article available in the following languages:

Ridurre i cicli di sviluppo dei prodotti

Un progetto finanziato dall'UE promuove un potenziamento della collaborazione tra le piccole e medie imprese (PMI), aiutando queste realtà a servirsi di piattaforme cloud per ridurre la durata dei cicli di sviluppo dei prodotti.

Tecnologie industriali icon Tecnologie industriali

Le risorse limitate in termini di innovazione in mano a questa tipologia di aziende rendono necessaria una collaborazione con altre industrie. Tuttavia, le PMI incontrano spesso non poche difficoltà nella ricerca di nuovi partner e nello sviluppo dei prodotti. Il progetto RAISME ("Rapid application innovation for SMEs") è stato concepito allo scopo di stimolare la collaborazione tra queste realtà e di ridurre i cicli di sviluppo produttivo. Nello specifico, l'iniziativa stimolerà l'ideazione e l'aumento progressivo delle capacità in termini di applicativi informatici delle PMI, mediante la realizzazione di una piattaforma di elaborazione dati che metterà a disposizione delle imprese un nuovo algoritmo e tecnologie di visualizzazione innovative. Nel complesso, gli scienziati pretendono di ampliare le capacità delle piccole e medie imprese in termini di sviluppo e di integrazione di piattaforme cloud, nonché di identificazione di nuovi modelli commerciali. La prima fase dei lavori è stata incentrata sullo studio delle tecnologie esistenti finalizzato alla determinazione dei requisiti e dell'architettura della piattaforma. Successivamente, i ricercatori hanno creato il primo prototipo, presentandolo e sottoponendolo al giudizio dei vari partecipanti. Il nuovo sistema è stato in grado di dimostrare la fattibilità dell'approccio adottato, che non era tuttavia esente da numerose limitazioni, per le quali sono state previste apposite strategie di gestione. Il secondo prototipo, che vantava un'architettura potenziata, prevedeva un'ampia gamma di miglioramenti, specialmente in termini di facilità d'uso, gestione delle identità e visualizzazione dei dati, nonché un'interfaccia utente di tipo wireframe. Gli scienziati hanno inoltre integrato un'infrastruttura semantica, costruita sulla base del servizio di creazione di partenariati creato nell'ambito del progetto dell'UE ALIVE. I lavori di divulgazione sono stati incentrati sulla creazione di un sito web, di una brochure informativa e su una presentazione nel corso di un evento di formazione. Il prototipo funzionale ideato nell'ambito dell'iniziativa prevede l'integrazione dei servizi offerti dalle PMI in una piattaforma che offre agli utenti l'accesso a potenti algoritmi di elaborazione, nonché strumenti tesi all'analisi e alla visualizzazione di dati complessi che svolgeranno un ruolo determinante nello studio dei dati commerciali e nella fornitura dei servizi.

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione