Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-11-28

Article available in the following languages:

Individuazione di organismi geneticamente modificati negli alimenti

Il crescente ricorso alle tecniche biologiche nella produzione di prodotti agricoli, e di conseguenza di prodotti alimentari, provoca una crescente sensibilizzazione e preoccupazione dei consumatori. La Commissione europea ha quindi avviato diverse misure legislative e regolat...

Il crescente ricorso alle tecniche biologiche nella produzione di prodotti agricoli, e di conseguenza di prodotti alimentari, provoca una crescente sensibilizzazione e preoccupazione dei consumatori. La Commissione europea ha quindi avviato diverse misure legislative e regolatorie in materia di introduzione degli organismi geneticamente modificati (OGM) nell'ambiente e etichettatura obbligatoria dei prodotti contenenti OGM. In questo contesto, il Centro comune di ricerca (CCR) della Commissione europea collabora attualmente a due progetti collegata all'individuazione di OMG nei prodotti alimentari: - convalida di un metodo di controllo per individuare OMG negli alimenti. L'Istituto dell'ambiente del CCR ad Ispra coordina uno studio volto a convalidare un metodo analitico esistente per l'individuazione degli OGM negli alimenti analizzando il DNA con l'amplificazione della reazione a catena della polimerasi (PCR). E' prevista la partecipazione ad uno o due laboratori da parte di ciascuno Stato membro nello studio in collaborazione. Al momento non esistono metodi ratificati a livello internazionale per l'individuazione degli OGM nei prodotti alimentari. La convalida di un metodo di controllo aiuterebbe ad individuare rapidamente 26 dei 28 organismi modificati attualmente sul mercato; - materiali di riferimento per l'individuazione degli OGM: L'introduzione dell'etichettatura affidabile di prodotti contenenti OGM richiede una metodologia analitica applicata ed è facilitata dalla disponibilità di materiali di riferimento (certificati). L'Istituto dei materiali e misure di riferimento (CCR Geel, Belgio) attualmente elabora materiale di riferimento per l'individuazione di semi di soia e frumento modificati geneticamente. Questi materiali saranno utilizzati nello studio.

Il mio fascicolo 0 0