Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

La Commissione eroga 140 MECU a titolo di contributo per la tecnologia energetica in Europa

La Commissione europea erogato contributi a progetti nel settore della tecnologia energetica e misure connesse approvati nel 1997 nel contesto del programma comunitario specifico di RST nel settore dell'energia non nucleare (JOULE/THERMIE), per un totale di 140 MECU. I contri...

La Commissione europea erogato contributi a progetti nel settore della tecnologia energetica e misure connesse approvati nel 1997 nel contesto del programma comunitario specifico di RST nel settore dell'energia non nucleare (JOULE/THERMIE), per un totale di 140 MECU. I contributi sono stati concessi nel 1997 a complessivi 134 progetti nel settore della tecnologia energetica ed a 183 misure connesse, selezionati nell'ambito del programma THERMIE (la componente di dimostrazione del programma JOULE/THERMIE). L'obiettivo di tali progetti è di aumentare la sicurezza energetica tramite la garanzia di forniture di energia affidabili e sostenibili a costi contenuti e di proteggere l'ambiente riducendo l'impatto causato dalla produzione e dall'uso di energia. Le misure connesse includono la dimostrazione di progetti di tecnologia energetica su scala commerciale nonché la promozione e diffusione dell'informazione e dei risultati dei progetti. Sono stati selezionati progetti attinenti all'uso razionale dell'energia, dei combustibili fossili e delle fonti energetiche rinnovabili. I progetti di dimostrazione offrono supporto immediato e a lungo termine per aspetti politici di rilievo, come il contenimento dei rischi ambientali (soprattutto le emissioni di CO2), l'aumento della competitività delle piccole e medie imprese (PMI) a la promozione di una crescita sostenibile. I partecipanti a tali progetti possono essere, tra l'altro, pubblici servizi, autorità locali, imprese (in maggioranza PMI) ed università di tutti i paesi membri.

Articoli correlati

Il mio fascicolo 0 0