European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Cooperazione CE-Canada in materia di istruzione superiore e formazione - invito alla presentazione di proposte

La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito alla presentazione di proposte nell'ambito del programma Comunità europea - Canada di cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione. Il presente invito è volto ad incentivare progetti comuni avviati da cons...

La Commissione europea ha pubblicato il terzo invito alla presentazione di proposte nell'ambito del programma Comunità europea - Canada di cooperazione in materia di istruzione superiore e di formazione. Il presente invito è volto ad incentivare progetti comuni avviati da consorzi di istituti di istruzione superiore, centri di formazione ed altre organizzazioni pertinenti dell'UE e del Canada. Il programma è gestito dalla DG XXII della Commissione europea, dall'ente canadese per lo sviluppo delle risorse umane (Human Resources Development Canada - HRDC) e dal Dipartimento canadese degli affari esteri e del commercio internazionale (Canadian Department of Foreign Affairs and International Trade - DFAIT). Il programma è volto a promuovere una gamma innovativa di attività in cooperazione nel settore dell'istruzione superiore e della formazione, focalizzate sugli studenti, tramite l'incentivazione dei progetti comuni avviati dai consorzi. Il programma sosterrà circa sei progetti originali che possano essere attuati esclusivamente o in maniera ottimale soltanto da gruppi multilaterali. Un consorzio comune deve comprendere almeno tre partner attivi di ciascun lato, tra cui almeno due istituti di istruzione superiore o di formazione di ciascun lato, di diversi Stati membri nel caso della Comunità europea e di diverse province canadesi. La dotazione del programma è destinata agli istituti di formazione accademica di ciascun consorzio, cosicché la loro partecipazione effettiva risulta indispensabile. Il partner comunitario principale del consorzio deve avere un'esperienza precedente di partecipazione ad un programma di istruzione/formazione della Comunità europea (p.e. LEONARDO DA VINCI, PETRA). Il progetto dovrà contemplare essenzialmente attività innovative in grado di raggiungere gran parte degli obiettivi del programma. Tuttavia potranno essere prese in considerazione proposte riguardanti temi come: - relazioni Canada/Comunità europea; - integrazione economica; - legge ed amministrazione; - strutture federali e comunitarie; - politica sociale e regionale; - soluzione di conflitti; - settori di politica contemporanea; - settori in fase di evoluzione pedagogica, compresi studi pluridisciplinari. I consorzi possono chiedere l'aiuto del programma per uno o più tipi di attività, in quanto parte integrante del progetto. Possono essere sovvenzionate le seguenti attività in cooperazione transatlantica: - messa a punto di quadri organizzativi per la mobilità degli studenti; - scambi strutturati; - sviluppo comune di piani di studio innovativi; - programmi intensivi; - incarichi di insegnamento; - altri progetti innovativi. I consorzi selezionati riceveranno un contributo finanziario per un massimo di tre anni. La Commissione europea stanzierà circa 600.000 ECU complessivi per la partecipazione comunitaria, mentre per i suoi partecipanti il Canada ipotizza una dotazione di circa 1 milione di CAD. Gli orientamenti comuni ed i moduli di domanda sono disponibili presso: Commissione europea DG XXII - Istruzione, formazione e gioventù rue de la Loi 200 B-1049 Bruxelles Fax +32-2-2955719 ovvero presso gli uffici della Commissione negli Stati membri, le agenzie nazionali SOCRATES/ERASMUS e le unità di coordinamento nazionali LEONARDO DA VINCI. Inoltre sono disponibili sul server Europa all'indirizzo: http://europa.eu.int/en/comm/dg22/call.html

Paesi

Grecia