Analisi della formazione e dell'evoluzione dei bacini mediterranei
L'avvenimento, rivolto a neolaureati e giovani scienziati, intende fornire un quadro generale degli ultimi sviluppi della nostra comprensione della geodinamica del Mar Mediterraneo. In particolare, il corso prevede:
- la presentazione delle ultimissime conoscenze sull'evoluzione delle formazioni dei bacini mediterranei nel terziario-quaternario, con un rilievo speciale accordato alle aree ligure-provenzale e tirrenica nell'ambito dell'orogenesi alpina, considerate casi esemplari dell'evoluzione dei bacini mediterranei nel terziario-quaternario;
- una formazione pratica costiera nel bacino ligure, con l'opportunità di osservare direttamente sulla terraferma e nei dintorni della costa le prove delle deformazioni avvenute nel terziario e che illustrano i rapporti di tempo-spazio fra bacino, subduzione ed evoluzioni orogeniche;
- un approccio metodologico integrato basato sull'acquisizione, l'analisi e l'elaborazione approfondite dei dati sulla riflessione sismica marina e su un esauriente studio tettonico sul campo.
Per maggiori informazioni rivolgersi a:
Université Pierre et Marie Curie
Dott. Jacques Deverchère
Geosciences Azur (UMR 6526)
Observatoire Océanologique de Villefranche-sur-Mer
BP 48
F-06235 Villefranche-sur-Mer
Fax +33-4-93763766
E-mail: jack@obs-vlfr.fr
URL: http://www-geoazur.unice.fr/(si apre in una nuova finestra)
Per informazioni generali sul programma del corso patrocinato da MAST rivolgersi a:
Commissione europea
DG XII - Affari scientifici, ricerca e sviluppo
Dott.sa Elisabeth Lipiatou
DG XII/D-3 - Programma MAST
rue de la Loi 200 (SDME 7/84)
B-1049 Bruxelles
Fax +32-2-2963024
E-mail: Elisabeth.Lipiatou@ec.europa.eu