Simposio sul monitoraggio degli effetti dell'inquinamento da petrolio delle acque, Lipsia, Germania
Dal 20 al 22 gennaio è in programma a Lipsia (Germania) un simposio sul monitoraggio degli effetti dell'inquinamento da petrolio delle acque.
Il meeting riunisce esperti e parti coinvolte internazionali, specialmente dal mondo dell'industria e dalle istituzioni governative, per facilitare il trasferimento delle tecnologie sviluppate dal progetto FACEiT ("Fast advanced cellular and ecosystems information technology") finanziato dall'UE.
attraverso conferenze e presentazioni tramite poster il simposio mira a :
- attirare l'attenzione sulla conoscenza dell'impatto ambientale e l'attenuazione dell'inquinamento da petrolio delle acque;
- presentare gli avanzamenti nello sviluppo dei biomarker e dei bioassay per l'individuazione efficace degli effetti ecologici della contaminazione da petrolio;
- presentare i risultati dell'applicazione di queste tecniche attraverso un versamento di petrolio sperimentale nel Mare del Nord.
I sistemi marini e di acqua dolce sono costantemente minacciati dall'inquinamento da petrolio diffuso e accidentale, con conseguenze difficilmente prevedibili per gli orgnanismi acquatici, la biodiversità e l'ecosistema acquatico.
L'obiettivo principale del progetto FACEiT è di riuscire a prevedere meglio gli effetti biologici su larga scala dei disastri ambientali dovuti allo spargimento di petrolio. A questo scopo, il consorzio sviluppa e valuta nuove tecnologie per il monitoraggio delle sostanze inquinanti basate su assay biologici di vari livelli di complessità, dalle cellule batteriche fino agli ecosystemi.Per ulteriori informazioni, visitare:
http://www.ufz.de/index.php?en=16987