European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Notizie
Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Azioni COST in campo chimico

La DG XII della Commissione europea ha pubblicato una relazione di attività riguardante le azioni COST svolte negli anni 1995 e 1996 nel settore chimico. Dette azioni nel settore chimico sono state lanciate nel 1991 nel quadro dell'iniziativa COST di cooperazione europea nel c...

La DG XII della Commissione europea ha pubblicato una relazione di attività riguardante le azioni COST svolte negli anni 1995 e 1996 nel settore chimico. Dette azioni nel settore chimico sono state lanciate nel 1991 nel quadro dell'iniziativa COST di cooperazione europea nel campo della ricerca scientifica e tecnica. Alle azioni nel settore chimico partecipano attualmente persone di 22 paesi aderenti al COST. Le azioni COST nel settore chimico, per le quali sono complessivamente stanziati 500 MECU, riguardano oltre 140 progetti ai quali partecipano più di 700 gruppi di ricerca. L'obiettivo della relazione di attività è di dare un'idea del livello della ricerca in collaborazione in corso. La relazione documenta le azioni COST nel settore chimico e fornisce informazioni circa gli obiettivi, la durata, i progetti scientifici e le persone da contattare ad uso dei comitati di gestione dei progetti. Sono comprese le seguenti azioni COST nel campo della chimica: - D1: chimica di coordinamento nel contesto di studi di biologi e di scienze ambientali; - D2: sintesi selettiva; - D3: teoria e modellatura dei sistemi e processi chimici; - D4: progettazione e preparazione di nuovi sistemi molecolari dotati di proprietà elettriche, ottiche e magnetiche non convenzionali; - D5: chimica di superficie e dell'interfaccia; - D6: Processi e reazioni chimiche in condizioni estreme e non classiche; - D7: chimica di riconoscimento molecolare. Le seguenti azioni COST in campo chimico sono state lanciate nel 1997/1998, e dovrebbero continuare a valere fino al 2001 o al 2002: - D8: chimica dei metalli in medicina; - D9: chimica computazionale avanzata di sistemi di complessità crescente; - D10: metodi e tecniche innovativi per trasformazioni chimiche; - D11: chimica sopramolecolare; - D12: trasformazioni organiche, processi di selezione e catalisi asimmetrica.