European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Article Category

Contenuto archiviato il 2022-12-02

Article available in the following languages:

Nuove norme per il finanziamento delle reti transeuropee (RTE)

Il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno di recente adottato delle modifiche alle norme che regolano il finanziamento dei progetti relativi alle reti transeuropee (RTE) nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. Questi progetti trainanti sono destina...

Il Parlamento europeo ed il Consiglio hanno di recente adottato delle modifiche alle norme che regolano il finanziamento dei progetti relativi alle reti transeuropee (RTE) nei settori dei trasporti, dell'energia e delle telecomunicazioni. Questi progetti trainanti sono destinati a migliorare le comunicazioni e il livello di vita ed a creare occupazione in tutta l'UE, contribuendo in particolare modo allo sviluppo delle regioni periferiche. Il nuovo regolamento, oltre a porre un limite globale di 4.600 milioni di euro per il periodo 2000-06, introduce una serie di modifiche alle regole che presiedono allo stanziamento dei finanziamenti per i progetti RTE: allo scopo di incoraggiare gli investimenti in capitale di rischio a favore di tali progetti, l'UE fornirà un piccolo contributo a quei fondi di capitale di rischio che porranno i progetti RTE quale priorità dei loro investimenti. Per la maggior parte dei progetti il finanziamento potrà d'ora in poi essere concesso lungo un periodo di diversi anni, permettendo in questo modo una maggiore stabilità ed una più semplice pianificazione dei singoli progetti; attualmente, invece, i finanziamenti sono concessi soltanto su base annua. In casi specifici, inoltre, l'UE potrà contribuire in misura superiore all'attuale limite del 50 per cento; qualora invece nessun lavoro nell'ambito di un progetto sia stato avviato entro una data specifica, l'UE potrà ritirare il proprio contributo.