Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Programma di sostegno alle attività artistiche e culturali di dimensione europea (CALEIDOSCOPIO), 1996-1999

 
Il 29 marzo 1996, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno istituito un programma comunitario di sostegno alle attività artistiche e culturali di dimensione europea (Caleidoscopio) per il periodo 1996-1998. La dotazione finanziaria per il programma era fissata a 26,5 milioni di ECU. La decisione conteneva le indicazioni per prendere le misure necessarie al fine di evitare l'interruzione del presente programma in attesa di adottarne uno nuovo. Il 24 settembre 1998, la Commissione ha presentato una proposta di decisione del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di emendare la Decisione n. 719/96/CE per prolungare il programma Caleidoscopio fino al 31 dicembre 1999, con una dotazione finanziaria definitiva di 34,4 milioni di euro.

Il programma CALEIDOSCOPIO integra i programmi culturali ARIANNA e RAFFAELLO, nonché altri programmi nel settore dell'istruzione e della formazione. Nel 1998, la Commissione ha presentato proposte per un unico programma culturale europeo (CULTURA 2000) che dovrebbe riunire tutte le azioni attualmente svolte nel quadro dei vari programmi.
Incoraggiare, tramite la cooperazione, la creazione artistica e culturale e promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura e della vita culturale dei popoli europei. Gli obiettivi specifici sono i seguenti:
- incoraggiare, attraverso la cooperazione, le attività di creazione artistica e culturale in Europa;
- promuovere la conoscenza e la diffusione della cultura;
- contribuire al perfezionamento degli artisti;
- agevolare l'accesso dei cittadini alla cultura;
- sostenere le manifestazioni Città europea della cultura e Mese culturale europeo;
- promuovere la cooperazione culturale con paesi terzi e organizzazioni internazionali del settore.
Tre tipi di azioni:

- sostegno a manifestazioni e progetti culturali realizzati in compartecipazione o sotto forma di reti;

- azioni di cooperazione europea di ampia portata;

- Città europea della cultura e Mese culturale europeo.
Il programma sarà attuato dalla Commissione, assistita da un comitato consultivo composto dei rappresentanti degli Stati membri. Il programma sarà monitorato in modo permanente al fine, essenzialmente, di accertare la conformità dei criteri di selezione dei progetti. I criteri di selezione dei progetti sono i seguenti:

- valore aggiunto europeo;

- numero di Stati membri partecipanti ai progetti di cooperazione (minimo tre);

- livello culturale e artistico e carattere innovativo delle proposte;

- incoraggiamento della creazione artistica;

- promozione degli scambi culturali;

- instaurazione di una cooperazione di lunga durata;

-promozione dell'accesso alla cultura;

- potenziali effetti sociali ed economici;

-possibilità di valutazione al termine del progetto;

Nel 1998 verrà effettuata una valutazione interna dei risultati ottenuti nei primi due anni di attuazione del programma (1996-1997), comprendente l'analisi dei primi risultati positivi, in particolare alla luce dei programmi pilota realizzati prima dell'adozione del programma. Sempre nel 1998, verrà altresì effettuata una valutazione del programma da parte di esperti esterni.
Il mio fascicolo 0 0