Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programme Category

Contenuto archiviato il 2023-03-27

Article available in the following languages:

Associazione internazionale per la promozione della cooperazione con scienziati degli Stati indipendenti dell'ex Unione sovietica (INTAS), 1993-

 
L'INTAS è stata istituita formalmente il 29 giugno 1993 al fine di favorire la cooperazione tra scienziati dell'Europa occidentale e scienziati degli Stati indipendenti dell'ex Unione sovietica (Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Moldova, Russia, Tagikistan, Turkmenistan, Ucraina e Uzbekistan).

Le sue attività coprono un'ampia gamma di settori scientifici, tra cui fisica, astronomia, astrofisica, matematica, telecomunicazioni, tecnologie dell'informazione, chimica, scienze della vita, scienze terrestri, ambiente, energia, scienze ingegneristiche, aeronautica, spazio, economia, scienze sociali ed umane. La ricerca militare e le attività politiche o commerciali esulano dal campo d'attività dell'INTAS.

Attualmente l'INTAS concentra il proprio aiuto su due tipi di attività. Innanzi tutto sovvenziona i progetti di ricerca attuati congiuntamente da gruppi di ricercatori degli Stati indipendenti dell'ex Unione sovietica e da membri INTAS. Nell'ambito di tali progetti sono sovvenzionati innanzi tutto i gruppi di ricercatori dell'ex Unione sovietica. In secondo luogo, sono sovvenzionate reti di scienziati ed organismi dell'ex Unione sovietica e membri INTAS.

L'INTAS è una delle tante iniziative sostenute dalla Comunità europea, volte a promuovere la ricerca scientifica nell'ex Unione sovietica. Il Centro internazionale della scienza e della tecnica (ISTC) è stato istituito nel Novembre 1992 per assistere e favorire la riconversione ad attività civili degli ingegneri militari e degli scienziati del settore degli armamenti dell'ex Unione sovietica. Le attività dell'ISTC sono finanziate a concorrenza di 20 milioni di ECU dalla Comunità europea (dotazione TACIS), 25 milioni di dollari dagli Stati Uniti e 17 milioni di dollari dal Giappone.
Promuovere tramite uno sforzo internazionale: la ricerca scientifica nei nuovi Stati indipendenti dell'ex Unione sovietica, al fine di contribuire al progresso sociale ed economico ed al consolidamento della democrazia in tali paesi; la cooperazione tra ricercatori di tali paesi e la comunità scientifica internazionale.
Aree d'attività:

- finanziamento di progetti di ricerca eseguiti congiuntamente da gruppi di ricercatori degli Stati indipendenti dell'ex Unione sovietica e dei membri dell'INTAS. Il finanziamento di gruppi di ricercatori dei nuovi Stati indipendenti è prioritario;

-erogazione di borse di studio ed altre destinate ad aumentare la mobilità di ricercatori verso e dall'ex Unione sovietica;

- organizzazione e/o sostegno finanziario a workshop e seminari ed aiuto all'accesso ad informazioni scientifiche;

- supporto di reti tra istituzioni e ricercatori degli Stati indipendenti dell'Unione sovietica e la comunità scientifica internazionale;

- qualunque altra attività necessarie per raggiungere gli obiettivi dell'Associazione.
Nel giugno 1993, per iniziativa della Commissione europea, l'INTAS è stato istituito sotto forma di associazione internazionale senza fini di lucro ai sensi del diritto privato belga. Membri fondatori erano la Comunità europea ed i seguenti Stati membri: Germania, Belgio, Danimarca, Spagna, Francia, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Portogallo e Regno Unito. Successivamente hanno aderito i paesi seguenti: Austria, Bulgaria, Repubblica di Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Finlandia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Svezia, Svizzera, Islanda ed Israele.

L'INTAS è stata adottata quale azione pilota nell'ambito del terzo programma quadro (3PQ, 1990-1994) ed ufficialmente avviata nell'ambito dei successivi quarto programma quadro (4PQ, 1994-1998) e quinto programma quadro (5PQ, 1998-2002). Il suo finanziamento prosegue nell'ambito delle attività specifiche di cooperazione internazionale (6PQ-INCO-http://www.cordis.lu/fp6/inco.htm) del sesto programma quadro per il periodo 2002-2006 (http://www.cordis.lu/fp6/(si apre in una nuova finestra)).

Le attività dell'INTAS sono sottoposte al controllo di tre organi: l'Assemblea generale, il Consiglio scientifico ed il segretariato.

L'Assemblea generale, formata da due rappresentanti nominati dai membri, è responsabile della politica generale relativa al funzionamento ed alla guida delle attività dell'INTAS. Si riunisce almeno due volte l'anno, ma possono essere convocate riunioni straordinarie per iniziativa del presidente dell'Assemblea e di cinque dei suoi membri. Le decisioni dell'Assemblea sono prese di consueto a maggioranza dei due terzi. Le decisioni riguardanti l'allargamento dell'INTAS devono invece essere prese all'unanimità.

Il Consiglio scientifico comprende al massimo 30 scienziati di tutti gli Stati membri dell'INTAS e degli Stati indipendenti dell'ex Unione sovietica, generalmente nominati per due anni dall'Assemblea generale. Il Consiglio scientifico delibera in materia scientifica e fa raccomandazioni all'Assemblea generale circa, tra l'altro, la valutazione e la selezione di progetti presentati all'INTAS per essere sovvenzionati nonché l'articolazione delle priorità di ricerca. Inoltre è responsabile della selezione e del funzionamento di "comitati di esperti" incaricati di esprimersi in merito alla valutazione di progetti proposti e della selezione dei beneficiari.

Il segretariato, che ha sede a Bruxelles, è responsabile dell'amministrazione generale dell'INTAS e garantisce che le decisioni prese dall'Assemblea generale siano compatibili con l'oggetto e gli interessi dell'INTAS. Il segretariato prepara il programma di lavoro ed il progetto di bilancio preventivo, redige la relazione annuale d'attività, prepara l'ordine del giorno delle riunioni dell'Assemblea generale, lancia inviti per la presentazione di proposte di progetti di ricerca, borse di studio, workshop, seminari e reti. Il segretariato opera per volontà della Commissione europea ed è formato da un segretario e da personale amministrativo.

I progetti sovvenzionati dall'INTAS sono selezionati sulla base dei criteri seguenti: grado di collaborazione internazionale; eccellenza scientifica e innovazione tecnica; efficacia della gestione del progetto; fattibilità; risultato potenziale; rapporto qualità/prezzo. Ogni progetto INTAS associa almeno due laboratori dell'Europa occidentale ed uno dell'ex Unione sovietica.

Il mio fascicolo 0 0