Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Programmable Artificial Cell Evolution (PACE)

Obiettivo

The integrated project PACE will explore the utilization of the simplest technically feasible elementary living units (artificial cells much simpler than current cells) to build evolvable complex information systems. We will create, analyse and investigate the applications of such systems that process information by self-organization starting at molecular scales. We will also determine whether life-like properties are necessary for computational systems to be fully robust and adaptive and investigate the tension between evolvable living autonomy and programmable utilization.

We will explore the collective properties of artificial cells and demonstrate that they are the right material for building nanoscale robot ecologies. The particular molecular systems we will consider will have genetically controlled catalytic reactions, self-assembly of complex supra-molecular structures, and energy transduction. We will investigate the stepwise evolution of such complex systems by machine complementation and combinatorial search using a programmable microfluidic interface.

We will provide theoretical and simulation frameworks for understanding emergent computational properties of such systems, and experimental frameworks for programming them by evolutionary exploration of chemical reactions. We will integrate and disseminate multidisciplinary European activities to give it a decisive international competitive advantage in this FET.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

RUHR-UNIVERSITAET BOCHUM
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
UNIVERSITAETSSTRASSE 150
44780 BOCHUM
Germania

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0