Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Joint-action science and technology

Obiettivo

The success of the human species critically depends on our extraordinary ability to engage in joint action. Our perceptions, decisions and behaviour are tuned to those of others with whom we share beliefs, intentions and goals and thus form a group. These insights underlie the motivation of the JAST project to develop jointly-acting autonomous systems that communicate and work intelligently on mutual tasks in dynamic unstructured environments. A goal that is far-reaching beyond studying individual cognitive systems and that will expand the concept of group to human plus artificial agent(s).

By combining a basic, gender-differentiated understanding of the cognition, neurobiology and dialogue strategy of joint action JAST aims:
- To build two autonomous agents, each endowed with a vision system, a gripper and a speech recognition/production system that in cooperative configurations can carry out complex construction tasks,
- To implement perceptual modules for object recognition and recognition of gestures and actions of the partner (human or robot),
- To implement control schemes that generate motor behaviour on the basis of internal forward models for the co-ordinated action of multiple cognitive systems,
- To implement verbal and non-verbal communication structures,
- To develop autonomous systems with goal-directed and self-organizing learning processes, and
- To implement an error monitoring system capable of reacting intelligently to self- and other-generated errors.

Because the JAST consortium combines leading scientists from disciplines that normally do not share even a vocabulary, JAST will initiate a completely new way of thinking about human perception, decision making, and behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

STICHTING KATHOLIEKE UNIVERSITEIT
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN-NOORD 9
6525 EZ NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0