Obiettivo
Nowadays, there is a wide variety of techniques tat can be used to generate and analyze sounds. However, urgent requirements (coming from the world of ubiquitous, mobile, pervasive technologies and mixed reality in general) trigger some fundamental yet unanswered questions:
-how to synthesize sounds that are perceptually adequate in a given situation (or context)?
-how to synthesize sound for direct manipulation or other forms of control?
-how to analyze sound to extract information that is genuinely meaningful?
-how to model and communicate sound embedded in multimodal content in multisensory experiences? -how to model sound in context-aware environments?
As a specific core research emerging and motivated by the above depicted scenario, essentially sound and sense are two separate domains and there is a lack of methods to bridge them with two-way paths: From Sound to Sense, from Sense to Sound. The CA S2S^2 has been conceived to prepare the scientific grounds on which to build the next generation of scientific research on sound and its perceptual/cognitive reflexes. So far, a number of fast-moving sciences ranging from signal processing to experimental psychology, from acoustics to cognitive musicology, have tapped the S2S^2 arena here or there.
What we are still missing is an integrated multidisciplinary and multidirectional approach. Only by coordinating the actions of the most active contributors in different subfields of the S2S^2 arena we can hope to elicit fresh ideas and new paradigms. The potential impact on society is terrific, as there is already a number of mass application technologies that are stagnating because of the existing gap between sound and sense. Just to name a few: sound/music information retrieval and data mining (whose importance exceeds P2P exchange technologies), virtual and augmented environments, expressive multimodal communication, intelligent navigation, etc.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica elaborazione del segnale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati estrazione di dati
- scienze naturali scienze fisiche acustica
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze umanistiche arte musicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
50122 FIRENZE
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.