Obiettivo
COSINE aims to enhance the impact of European RTD strategies in the area of Embedded Systems. Embedded Systems are a key driving innovation factor in industry sectors such as consumer electronics, automotive, or aerospace where Europe has a leading position. National European policy makers have recently created a collection of scattered national RTD initiatives for Embedded Systems. COSINE is designed to overcome their current fragmentation. It will create synergy amongst its participants in providing focus and strategic guidance to their programmes, improve co-operation among the relevant players and enhance the co-ordination of the initiatives.
COSINE will achieve these goals by improving contacts of Embedded Systems programme managers and policy makers. It will analyse existing national activities with respect to target groups, participation, instruments and study barriers for trans-national co-operation. COSINE will also focus on future strategies for Embedded Systems RTD programme activities in Europe based on integrating existing background studies, fill in gaps in the existing material, and compare it to extra-EU activities. COSINE will link national policy makers, programme managers, and European Commission and industry groups to jointly exploit the potential for synergies of Embedded Systems RTD policies in Europe.
COSINE aims at devising a medium-term plan for enhanced co-operation of national activities and supports the design of policies for Technology Platforms. It will design and implement joint pilot programmes for trans-national activities to support RTD in the Embedded Systems domain. COSINE is a highly focused strategic initiative to contribute to the development of next generation technologies and tools for modelling, implementation, and operation of next generation HW/SW systems embedded in intelligent devices. COSINE thus contributes not only to the European Research Area but also to the aims of the IST Strategic Objective Embedded Systems.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1010 WIEN
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.