Obiettivo
The eu-DOMAIN project will develop a new, innovative European ambient intelligence service platform for automatic, context sensitive offering and contracting of mobile web services across heterogeneous networks. The eu-DOMAIN service platform will interconnect people, devices, buildings and content in an interoperable network.
The eu-DOMAIN platform can be deployed in a broad range of industrial, government, healthcare and other citizen applications. In the project, the platform will be validated in two sectors: Building facility management and e-Health services. eu-DOMAIN supports mobility among users and workers by integrating them with seamlessly accessible ubiquitous intelligent surroundings that support self-configuring devices using semantic agents and tools for ambient awareness and decision support.
eu-DOMAIN opens up for entirely new ways of working in collaborative work environments across distributed organisations by offering mobile, ad-hoc trusted services over heterogeneous universal communication lines. It supports working-out-of-workspace by providing seamless delivery-on-demand of content and establishes multimodal exchange of knowledge amongst people, machines and devices. eu-DOMAIN uses intelligent user interfaces based on context-sensitivity and automatic user profiling, tailored to the need of the mobile user. An integral part of the project is the development of realistic business models for users and service providers.
The business models will be based on the concept of value-nets and emphasis will be made on identifying value creation and new business opportunities for SME's. The platform will be available after the completion of the project to stimulate take-up. The main technological innovation in the eu-DOMAIN platform lies in its 3-tier intelligence pools based on a hierarchal client/server structure. Network, application and location intelligence is guiding interaction between service providers, fixed and mobile locations and devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute scienze della salute servizi di assistenza sanitaria sanità elettronica
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet world wide web
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
CV35 7LS WARWICK
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.