Descrizione del progetto
Materials, Equipment and Processes for Production of Nano-Photonic and Nano-Electronic Devices
The key objective of this project is to develop optical broad bandwidth sources using the unique properties of multilayer quantum dots structures and nonlinear photonic crystal fibres for bio-photonics applications. The proposal presents a unique synergy between nanotechnology, information science and technology and life sciences. The source development is targeted at biomedical applications such as: * Optical coherence tomography (OCT): an emerging, non-invasive, imaging technology for diagnosis (age macular degeneration; skin cancer) * Medical instrumentation based on spectroscopy For OCT in particular, the lack of optical bandwidth in available commercial technology is the main bottle-neck in achieving ultra-high resolution imaging systems. Addressing this issue enables successful penetration of this important diagnostic tool into hospital clinics. To overcome this bottle-neck, we propose to develop a breakthrough technology based on innovative concepts. The core technology development in the project is based on the most recent scientific advances in quantum dot materials. The use of these nanoscale strained islands provides the unequalled advantages of access to wavelengths and to broadband gain spectra not reachable by quantum well technology, thus overcoming the limiting bottle-neck of current laser sources. Two pathways will be investigated for achieving large optical bandwidth with sufficient power levels together with high beam quality and low noise: * Quantum dot (QD) superluminescent diodes and wavelength multiplexed QD superluminescent diodes * High peak power, pulsed QDs lasers, based on mode locking, for the pumping of nonlinear photonic crystal fibres to achieve significant spectral broadening The resulting developments from this project will enable unprecedented early diagnosis of diseases that are worldwide leading causes for blindness, cancer diagnosis of neoplastic changes and real time therapy monitoring in dermatology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro della pelle
- scienze mediche e della salute medicina clinica dermatologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-NMP-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
4000 Roskilde
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.