Descrizione del progetto
Strengthening the integration of the ICT research effort in an enlarged Europe
Online one-stop government enables 24 hour, single point access to public services that are integrated around citizens needs (usually life-events). Currently however, online one-stop government projects do not care about citizens needs and do not provide integrated services from different back-offices. The OneStopGov project aims to specify, develop and evaluate a life-event oriented, integrated, interoperable platform for online one-stop government. This platform will be accompanied by a coherent framework for realising and exploiting online one-stop government at all levels. The guiding vision, challenge, innovation and unique selling proposition for the OneStopGov platform involve: the inherent support of life-events; the active, citizen-centric approach; and the definition and use of generic models (e.g. generic workflows, generic reference models).The OneStopGov platform will be based on a number of scientific and technological innovations. First, the life-event ontology will be specified to enable proper representation of the life-event concept. Second, the active life-event portal will be implemented to care for citizens' needs and circumstances. Third, a complete set of life-event reference models will be specified to allow implementing virtually any life-event. Four, these reference models will be implemented using generic workflow Web technologies. The OneStopGov platform and framework will be deployed in three new Member States (Slovenia, Hungary and Poland) and one Accession country (Romania). The platform will be used for modelling, implementing and deploying 16 life-events. The consortium includes two organisations responsible for eGovernment at national level (Slovenian ministry of Public Administration and the company owned by the Hungarian Prime Minister's Office), one at regional level (the region that includes Bucharest), and one at local level (Polish municipality) thus ensuring maximum visibility and take-up of the project results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza ontologia
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
54 006 Thessaloniki
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.