Obiettivo
HERMES concentrates on how to extract descriptions of human behaviour from videos in a circumscribable discourse domain, such as:
(i) pedestrians crossing inner-city roads and pedestrians approaching or waiting at stops of busses or trams, and
(ii) humans in indoor worlds like an airport hall, or a train station.
These discourse domains allow exploring a coherent evaluation of human movements and facial expressions across a wide variation of scale. This general approach lends itself to various cognitive surveillance scenarios at varying degrees of resolution: from wide-field-of-view multiple-agent scenes, through to more specific inferences of emotional state that could be elicited from high-resolution imagery of faces. The true challenge will consist in the development of a system facility, which starts with basic knowledge about pedestrian behaviour in the chosen discourse domain, but could cluster evaluation results into semantically meaningful subsets of behaviours.
The envisaged system will comprise an internal logic-based representation, which enables it to comment each individual subset, giving natural language explanations of why the system has created the subset in question. Inference and causal reasoning will be based on finding sequences of agent states that are consistent with the observation data and the agent models. Moreover, the sensing process will be tightly integrated with the reasoning process as part of a perception-action cycle: we aim to consider how cooperating pan-tilt-zoom sensors can enhance the process of cognition via controlled responses to uncertain or ambiguous interpretations.
The system will be exposed to video recordings from different parts of Europe in order to prevent over-adaptation to local habits and, in addition, to learn systematically occurring differences between pedestrian habits in different countries. The system's explanatory and arguing capabilities are expected to ease an assessment of its strengths and weaknesses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08193 BELLATERRA (CERDANYOLA DEL VALLES)
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.