Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Learning content management system using innovative semantic web services architecture

Obiettivo

The concept, standards and technology of learning object has resulted in increasing levels of transportability of learning contents across platforms. Nonetheless, the promise of reuse of learning objects depends on the provision of the Web infrastructure that enables semantic interoperability for the discovery, selection, composition and negotiation of learning objects. Such infrastructure requires rich semantics in learning object metadata and consistent Learning Management Systems (LMS) and Learning Object Repositories (LOR). Semantic Web Services (SWS) are a candidate architecture for such needs that provides the required richness in description and semantic interoperability facilities.

Ontologies can be used for the description of learning needs and learning object metadata, and mediation facilities can be used both for the distribution of services and also as a mechanism for flexible semantic interoperability. The main aim of LUISA is that of developing the reference architecture and providing relevant evaluation case studies for a SWS-based framework that enables the construction of advanced learning technology tools and systems that re-use learning objects and learning designs. SWS components integrated with existing LMS technology will open new possibilities in the design of learning experiences or the selection of existing ones, once they are registered in semantic LOR.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

ATOS ORIGIN SOCIEDAD ANONIMA ESPANOLA
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
CALLE DE ALBARRACIN 25
28037 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0