Obiettivo
The vision of µBUILDER increase the commercial success and competitiveness of European SMEs by introducing mixed technology devices and sub-systems as key components in their products. In order to achieve this vision µBuilder will develop and provide industry, especially SMEs, but also academic research an easy and cost-efficient access to mixed technology manufacturing, design & engineering services and advanced tools. The focus of the service is on mixed technologies for micro fluidics.
The goal of the µBUILDER is to establish an integrated service, offering:
- Cost efficient access to mixed-technologies based on:
a) silicon/glass technology through multi project fabrication
b) polymer technology
c) various qualified add-on processes, like bio-functionalisation, functional films, hydrophilisation, etc.
- Easy access to qualified microfluidic components and systems through a modular development platform
- A commercial infrastructure for design & engineering services, advanced tools and mixed technology manufacturing through one single customer interface
- Pre-normative standards for the integration of different components and technologies, specified in a master design handbook
- Joint promotion and training activities in order to ensure that the service will be able to reach the whole European market
The µBUILDER project will deliver:
- A technology platform for the realization of mixed silicon, glass and polymer devices and systems
- A master design handbook
- 7 qualified add-on processes to add flexibility and functionality to the standard processes offered
- 2 application oriented demonstrators
- 7 modules for the micro fluidic development platform
- 12 MPW runs completed
- A survey and a roadmap on mixed technology
- 3 Coventor foundry modules/process design kits
- Training modules for the technologies and services offered by the partners
- A basic microfluidic training course developed and approved (MSc level)
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi microfluidics
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.