Obiettivo
The basic goal of the present ABILITIES (Application Bus for InteroperabiLITy In enlarged Europe SMEs) proposal is to study, design and develop a federated architecture implemented by a set of intelligent and adaptive UBL active messages (an Application Bus for EAI) and basic interoperability services, aiming at supporting SMEs EAI in e-commerce contexts, specifically in less developed Countries and less RTD intensive industrial sectors.
In particular, ABILITIES will address three research streams:
- Orientation towards Enlarged Europe SMEs: starting from OASIS's UBL specifications define a generic XML interchange format for business documents for order-to-invoice;
- Federated Architecture and Intelligent Business Documents: provide support for the architecture that ISO 14258 (International Standard prepared by Technical Committee 184) identifies as federated (on-the-fly reconciliation and mapping negotiation, as no reference meta-model can be developed). Also in the presence of a reference meta-model for order-to-invoice business documents (UBL), ABILITIES will experiment an innovative blended architecture which could join message-based Service Oriented Architectures and Intelligent Multi-Agent Systems;
- Service Orchestration and Business Process support: Study and provide reconciliation between research and standards in business documents and research and standards in business process management.
In addition, ABILITIES will test and validate such technologies in real-life SMEs-driven business scenarios located in New Member States and implement:
- Collaborative business work scenarios for Retail SMEs in Lithuania;
- Business process development and interconnection for High-Tech SMEs in Slovakia;
- Mobile and ubiquitous work support in Agro-food SMEs networks in Turkey;
- e-business Document exchange for the Textile-Clothing SMEs supply chain in Romania;
- Semantic content reconciliation for Tourism SMEs in Hungary.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.