Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Language technology for eLearning

Obiettivo

Given the huge amount of static and dynamic content created for eLearning tasks, the major challenge for extending their use is to improve the effectiveness of retrieval and accessibility by making use of Learning Management Systems (LMS).

The LT4eL project will tackle this problem by providing Language Technology based functionalities to support semi-automatic metadata generation, for the description of the learning objects, on the basis of a linguistic analysis of the content. Semantic knowledge will be integrated to enhance the management, distribution and retrieval of the learning material. Ontologies, key elements in the architecture of the Semantic Web initiative, will be used to structure the learning material within LMSs, by means of the descriptive metadata.

These functionalities will be integrated in an open source LMS and will be extended to cover the nine languages represented by our consortium. Special attention will be given to support the languages of the New Member States and Associated Candidate Countries. The approach will thus support the linguistic diversity of the enlarged Europe, contributing to the dissemination of eLearning content for these languages by creating opportunities for multilingual virtual learning communities and by providing technologies for their support. The validation methodology suitable for investigating the impact of these new functionalities on the learning experience in a multilingual context will be provided.

The integration of these functionalities will facilitate the construction of user specific courses, will allow direct access of knowledge, will improve the creation of personalized content and will support decentralization and co-operation of content management.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
HEIDELBERGLAAN 8
3584 CS UTRECHT
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Il mio fascicolo 0 0