Obiettivo
SemanticGov aims at building the infrastructure (software, models, services, etc) necessary for enabling the offering of semantic web services by public administration (PA). Through this cutting edge infrastructure, SemanticGov will address longstanding challenges faced by public administrations such as achieving interoperability amongst PA agencies both within a country as well as amongst countries, easing the discovery of PA services by its customers, facilitating the execution of complex services often involving multiple PA agencies in interworkflows. More importantly, this infrastructure will exploit SemanticGov as an enabler for total reengineering of PA service provision and propose a paradigm shift of today's modus operandi.
To achieve this SemanticGov project aims at capitalizing on the Service Oriented Architectures paradigm, implemented through state-of-the-art Semantic Web Services technology and supported by rigorous and reusable public administration domain analysis and modelling, while being in line with the European Interoperability Framework and the recent work conducted by the EU IDABC Programme.
The consortium consists of a complementary set of top-level scientific partners (e.g. University of Innsbruck, DERI Ireland), world-leading industrial companies (e.g. SAP, Capgemini) and user partners capable to take up SemanticGov results (e.g. Ministry of Interior of Greece responsible for eGovernment strategy). This composition secures the successful execution of the project as well as the widest exploitation of its results.
As a wider impact, SemanticGov is expected to enhance the administrative capacity of national public administration systems by providing a new paradigm for service provision, and pave the way to the administrative dimension of European unification (aka 'Common European Administrative Space') by facilitating the communication amongst EU national administrative systems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo e-governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet web semantico
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
THERMI-THESSALONIKI
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.