Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Open Trusted Computing

Descrizione del progetto


Towards a global dependability and security framework
Technology that you can trust.

In today's networked environment, the well known lack of platform security has given rise to waves of successful attacks, resulting in severe damages to enterprises and potential failure of critical infrastructures.
Building on the cost-efficient and widely deployed ¿Trusted Platform Module¿ (TPM) specified by the Trusted Computing Group (TCG) and the new generation of x86 CPUs from Intel and AMD, we will define and implement an open Trusted Computing framework.
The architecture is based on security mechanisms provided by low level operating system layers with isolation properties and interfaces to Trusted Computing hardware. These layers allow to leverage enhanced trust and security properties of the platform for standard operating systems, middleware, and applications.
The suggested architecture is applicable to a wide range of platform types, e.g. servers, GRID technology, mobile phones and industrial automation. It provides basic building blocks for complex, distributed scenarios with inherent, multilateral trust and security capabilities.
To enable maximum community benefit, project results will be integrated in and distributed as Open Source software, supporting Linux in particular.Should the proposal be successful, first Open Trusted Computing prototypes could be available around the time when proprietary Trusted Computing operating systems and solutions are expected to hit the market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-IST-4
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

TECHNIKON FORSCHUNGS- UND PLANUNGSGESELLSCHAFT MBH
Contributo UE
€ 782 956,00
Indirizzo
Richard Wagner Strasse 7
9500 Villach
Austria

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (23)

Il mio fascicolo 0 0