Obiettivo
The motivation for BIONETS comes from emerging trends towards pervasive computing and communication environments, where myriads of networked devices with very different features will enhance our five senses, our communication and tool manipulation capabilities. The complexity of such environments will not be far from that of biological organisms, ecosystems, and socio-economic communities.
Traditional communication approaches are ineffective in this context, since they fail to address several new features: a huge number of nodes including low-cost sensing/identifying devices, a wide heterogeneity in node capabilities, high node mobility, the management complexity, the possibility of exploiting spare node resources.
BIONETS aims at a novel approach able to address these challenges. Nature and society exhibit many instances of systems in which large populations are able to reach efficient equilibrium states and to develop effective collaboration and survival strategies, able to work in the absence of central control and to exploit local interactions. We seek inspiration from these systems to provide a fully integrated network and service environment that scales to large amounts of heterogeneous devices, and that is able to adapt and evolve in an autonomic way.
BIONETS overcomes device heterogeneity and achieves scalability via an autonomic and localized peer-to-peer communication paradigm. Services in BIONETS are also autonomic, and evolve to adapt to the surrounding environment, like living organisms evolve by natural selection. Biologically-inspired concepts permeate the network and its services, blending them together, so that the network moulds itself to the services it runs, and services, in turn, become a mirror image of the social networks of users they serve. This new paradigm breaks the barrier between service providers and users, and sets up the opportunity for "mushrooming" of spontaneous services, therefore paving the way to a service-centric IC.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38100 TRENTO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.