Obiettivo
Imaging of ultra-fast, time-correlated, molecular processes in physics and the life-sciences is placing increased demands on camera technology. A new detection paradigm is necessary whereby a solid-state sensor array of pixels sensitive to a single photon is assembled. Pixels composed of detectors called Single Photon Avalanche Diodes (SPADs) will be integrated for the first time in an advanced, deep-submicron CMOS process. Large arrays of SPADs interfacing to networks of parallel digital processing units on the same chip will provide record levels of timing accuracy, sensitivity and speed. The MEGAFRAME 128x128 pixel prototype will be capable of a sustained 1,000,000 frames per second with 50 picosec time uncertainty. This will re-establish European excellence in the field of ultra-high speed video capture.
To access and process the extremely high data rates generated by the pixel array, novel system architectures must be developed. Another essential advance is a highly reproducible optical concentrator array to reclaim the fill-factor lost to pixel-level infrastructure.
The new imaging system will be evaluated using emerging time-correlated methods such as Fluorescence Lifetime Imaging Microscopy and Correlation Spectroscopy, Forster Resonance Energy Transfer, and Voltage-Sensitive Dye imaging. Resolutions and frame rates at least ten times higher than today's solutions will be achieved. Mechanisms such as calcium signalling will be monitored on single cells at 1microsec steps for the first time. Future advances in proteomics, systems biology and drug discovery are dependent on such improved understanding of intra-cellular processes.
Major contributions to multi-processing architecture, flow-control engineering and fast phenomena observation are also expected. The consortium is a unique combination of imaging technology innovators, a leading European semiconductor manufacturer and a diverse end-user community from the life-sciences, physics and chemistry.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli alcalino terrosi
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia immaginografia a fluorescenza del ciclo vitale
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle fotoni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.