Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Policy based Management of heterogeneous Networks for guaranteed QoS

Obiettivo

NETQOS project proposes an autonomous policy-based management for wired/wireless heterogeneous communications networks aimed to provide enhanced end-to-end QoS and efficient resource utilisation. The proposed approach assembles policies at run-time under sets of imposed constraints and goals, based on learning and context identification. The automation of network level policy management allows for dynamic adaptation of the managed system in response to changing requirements of the operational environment while coping with the originally imposed business objectives. The new approach gives more flexibility to users and applications to dynamically change their Quality of service (QoS) requirements while maintaining a smooth delivery of the required QoS.

Management of communication systems refers to the task of configuring, administering and optimizing the network resources. One aspect of management that best exemplifies the magnitude of those challenges is encountered in QoS provisioning. QoS management refers to the activities in QoS specification, negotiation, monitoring and control of network resources to meet end-to- end users and applications requirements, business objectives and resources availability. The notion of predefined policies has been introduced as a promising solution to address the needs for automated adaptation and optimisation of QoS, traffic and resources.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

TELSCOM A.G.
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
AARWILWEG 20
3074 MURI BEI BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0