Obiettivo
Software development (SD) industry, while being the key driver of modern economy has an unacceptably high level of failures, caused to large extent by high complexity (interdependencies and variability) of requirements. SD industry has significant problems with managing this complexity with keeping track of changes and reusing knowledge from previous projects. The main barrier in overcoming these problems is lack of widely accepted and easy to apply mechanisms for expressing and reusing coherent solutions to problems formulated as user requirements.
The main objective of the project is thus to create an open framework consisting of a scenario-driven development method (precise specification language and process for the "how-to"), a repository for reuse and tool support throughout. The basic reuse approach will be case-based, where a reusable case is a complete set of closely linked (through mappings or transformations) SD technical artefacts (models and code), leading from the initial user's needs to the resulting executable application. A new problem description in the form of a requirements model can be matched with previous requirements models. The solution information (models and code) of the most similar problem can then be taken for reuse and adapted to even only partially developed requirements. Unlike for other approaches, the effort associated with preparing reusable solutions with this framework is kept to the minimum.
To develop the ReDSeeDS framework, the project will combine and enhance state of the art in the areas of requirements engineering, meta-modelling, model transformation and querying and inference techniques. This combination, while innovative by itself, will enable a completely new approach to software development based on this form of case-based reuse. Such approach should be an enabling factor for starting a true reuse-oriented SD community, based on openly available case query engines and solutions validated in practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00838 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.