Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

Augmented Multi-party Interaction with Distance Access

Descrizione del progetto

Multimodal Interfaces

AMIDA will develop and expand the research vision that we initiated in the EU-IST AMI Integrated Project, to build a new science of human communication. The ground-breaking research that we shall undertake in AMIDA will span several traditionally separate disciplines, including: Qualitative human analysis and human factors; Audio-video processing (involving unconstrained speech recognition and natural scene analysis); Multimodal structure and content analysis; HCI, application prototyping, evaluation, and system integration.As opposed to AMI, AMIDA will mainly focus on live meetings with remote participants, using low-cost commodity sensors (such as web cams and cheaper microphones), and targeting the development of advanced videoconferencing systems featuring new functionalities such as (1) filtering, searching and browsing, (2) remote monitoring, (3) interactive accelerated playback, (4) meeting support, and (5) shared context and presence.While AMIDA is addressing multiple scientific challenges in the area of multimodal processing, it also has a large exploitation potential, e.g. in the areas of videoconferencing and collaborative environments, where multiple application prototypes will be integrated and formally evaluated. Finally, through its ¿Community of Interest'¿ (currently composed of 13 founding members, connected to each other by a shared need to solve common problems, develop skills and share best practices), \\AMIDA will also actively engage beyond the consortium to spread awareness and knowledge, and to explore societal implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IP - Integrated Project

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo UE
€ 2 218 017,00
Indirizzo
2 Buccleuch Place
EH8 9LW EDINBURGH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0