Descrizione del progetto
Photonic components
According to recent reports, the worldwide market for spectroscopy instrumentation is expected to witness a dramatic growth during the next years, with the largest share exploiting the infrared part of the spectrum. Today, expensive high-end systems such as Fourier-Transform Infrared spectrometers still dominate this market segment. Yet, widespread greener and safer industrial processes are driving the need for more versatile or sensitive gas analyzers. Thanks to very strong and well-separated absorption peaks for most relevant species, such a prospect can be offered by direct high-resolution mid-infrared (MIR) absorption spectroscopy.The main technical and scientific objective of VILLAGE is the development of a cost-effective widely tunable MIR laser source of high spectral purity. It will form the basis for a new generation of multi-gas analysers based on spectroscopic techniques for measurements of polluting gases generated by and emitted from industrial processes, and more specifically the gases believed to contribute to global warming. Built on several proven trends in the field of emerging photonic components in which the partners have leading positions, this source will combine in a robust design a Thulium-doped fiber laser device including a widely tunable Bragg grating stage, a nonlinear frequency converting semiconductor crystal (Orientation-Patterned Gallium Arsenide) and a high spectral purity optical parametric oscillator (OPO) cavity.This new OPO will be integrated into a transportable spectroscopic instrument for analysis of polluting gases and demonstration through practical tests that the system is capable of measuring the target gases at specified concentration levels (both laboratory and onsite-based). In the long term, the availability of this source is bound to also be beneficial to several growing instrumentation markets for health, security and food-related applications and the project outputs will be promoted accordingly.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
91767 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.