Descrizione del progetto
Embedded Systems
The main objective of the project is to develop the enabling technology and infrastructure required to effectively use the most advanced techniques developed for real-time applications with flexible scheduling requirements, in embedded systems design methodologies and tools, providing the necessary elements to target reconfigurable processing modules and reconfigurable distributed architectures.The approach to achieve this main objective is to integrate advanced flexible scheduling techniques directly into an embedded systems design methodology, covering all the levels involved in the implementation, from the OS primitives, through the middleware, up to the application level. This will be achieved by creating a contract model that specifies which are the application requirements with respect to the flexible use of the processing resources in the system, and also what are the resources that must be guaranteed if the component is to be installed into the system, and how the system can distribute any spare capacity that it has, to achieve the highest usage of the available resources.This contract-based methodology requires, for each resource, an underlying implementation that is capable of enforcing the reservations implied by the different active contracts. The contracts will be integrated with a component-based framework, and will provide the required level of abstraction to make the component model independent of the underlying implementation and hardware architecture. The framework will be portable across different scheduling strategies and platforms. Because of the dynamic nature of the contracts and the independence that they provide among the different real-time components of the application, the methodology is well suited to address very dynamic systems, such as those based on reconfigurable architectures.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
39005 SANTANDER
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.