Descrizione del progetto
Multimodal Interfaces
The COMPANIONS project has developed virtual Companions for conversation to change the way people think about the relationships of people to computers and the Internet.
The COMPANIONS vision is that of a personalized, conversational interface to the Internet, one that knows its owner, on a range of platforms, indoor and nomadic, based on integrated high-quality research in multimodal human-computer interfaces, intelligent agents, and human language technology. This is a research agenda bound by a metaphor, that of the COMPANION, an artefact for the large groups of EU citizens whom the Internet simply does not serve as well as it does the academics who invented it. Among those groups are those who live alone: up to 40% of the population of advanced societies will live alone within 20 years, only half of them old. They will be in need of interactive company, conversation and diversion, over and above their need to use the Internet to get information or use chatrooms, or, increasingly, to make sense of their own digital repositories (texts, videos, images) as well as information held about themselves. These needs have not been well met by current interfaces based on browsing, profiling and adaptation, and there is good evidence that a more directly personal language-using persistent interface will be more acceptable. Our case in this proposal is that the technical basis for a Companion agent to the Internet is now in view: and what is needed is a fresh research effort to bring stronger methods of machine learning to bear on these three modalities and their integration. Within 4 years a new integration of existing and novel techniques can be achieved that will together provide a striking advance over anything currently demonstrable, and that enough can be shown after an eighteen month effort to attract the attention of major industrial players. The Consortium contains centres with outstanding world expertise in the application of Machine Learning (particularly Bayesian methods) to problems of speech and language and these will be extended to language-vision correlations; it will function in at least one new EU language (Czech).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali matematica matematica applicata statistica e probabilità statistica bayesiana
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione intelligenza artificiale apprendimento automatico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S1 4DP Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.