Descrizione del progetto
Photonic components
The research proposed by IOLOS aims to develop a new and universal building block, thereby creating the necessary integration technologies for future all-optical digital and logic functional sub-systems. The key approach is the exploitation of the strong and robust directional optical bi-stability in semiconductor ring lasers (SRLs) as the fundamental mechanism for all-optical digital building blocks - from which digital functions of all types can be synthesised. The central concept is that the switching between two digital logic states within an SRL device (the two possible directions of operation) can be triggered by an external optical signal - and can occur at ultra-high speeds, being limited solely by the round-trip time of the optical laser cavity. The innovation lies in the development of proven technologies that enable the progressive down-scaling of the dimensions of micro-SRLs to less than 20 microns, thus allowing optically induced switching times of 10 ps. In order to achieve above aim, IOLOS will develop theoretical understanding and numerical models for the design and optimisation of the directional bistability and switching speed of micro-SRLs. IOLOS will study the ultimate limits of device down scaling, thus predicting future technological development capability. IOLOS will further develop technologies to monolithically integrate the SRL bistable devices into functional all-optical digital and logic chips that incorporate optical access couplers, passive waveguides, and all-optical gates. These chips will be used to realise and demonstrate all-optical functions that are useful in near, medium, and long term applications including set/reset flip-flop function, all-optical threshold devices for all-optical data regeneration and retiming, and optical memory units with all-optical write, read, and reset control functions. IOLOS will develop these technologies to an extend that is exploitable commercially.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-5
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1UB Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.