Obiettivo
The WORKPAD project aims at building and developing an innovative software infrastructure (software, models, services, etc.) for supporting collaborative work of human operators in emergency/disaster scenarios. In such scenarios, different teams, belonging to different organizations, need to collaborate each other to reach a common goal; each team member is equipped with handheld devices (PDAs) and communication technologies, and should carry on specific tasks. In such a way we can consider the whole team as carrying on a process (macro-process), and the different teams (of the different organizations) collaborate through the "interleaving" of all the different processes. Each team is supported by some back-end centre, and the different centres need to cooperate at an inter-organizational level to reach an effective coordination among teams. Each team is referred to one specific organization, which is the only agent in charge of controlling its teams, and the teams thus form a virtual organization.
The project will investigate a 2-level framework for such scenarios: a back-end peer-to-peer community, providing advanced services requiring high computational power, data & knowledge & content integration, and a set of front-end peer-to-peer communities, that provide services to human workers, mainly by adaptively enacting processes on mobile ad-hoc networks.
The consortium consists of a complementary set of top-level scientific partners (i.e. UOR, TOR VERGATA, TUW, SALZBURG RESEARCH), a world-leading industrial company (i.e. IBM ITALIA S.P.A.) very focused SMEs (i.e. MOVIQUITY, SOFTWARE602) and a user partner capable to take up WORKPAD results (i.e. Regione Calabria - Settore Protezione Civile [Homeland Security Department], PCRC). Such consortium composition guarantees the successful execution of the project as well as the widest exploitation of its results.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.