Obiettivo
The VENUS project aims to provide a virtual exploration of deep underwater archaeological sites. Virtual exploration of our underwater environment will permit both experts and the general public to study interesting archaeological sites in a safe, cost-effective and pedagogical environment.
Precious underwater archaeological sites, for example shipwrecks, are continuously jeopardized by activities such as trawling that destroy the crucial surface layer of the site. The generation of a thorough and exhaustive 3D record of these wrecks consequently gains importance daily. These sites can never be experienced first hand by the majority of archaeologists or the general public: our project will provide a faithful accurate 3D immersive reconstruction of the site providing virtual access to all.
Our project is composed of five objectives:
Initially we will define a series of best practices and procedures for collecting and storing data in an efficient, economic and safe way from the underwater archaeological site.
Our second objective will be to survey wrecks, even deep, using AUVs / ROVs (Autonomous Underwater /Remotely Operated Vehicles) and various techniques of data acquisition (sonar + photogrammetry).
We will then provide archaeologists with software tools for signal, data and information processing and management. The generation of these tools is our third objective and will allow the extraction of digital models and management of confidence levels of the data collected from objective two.
Our fourth objective is to generate virtual reality and augmented reality tools for the immersive interaction and visualization of the models created in objective three. These tools will provide archaeologists with an improved insight into the data and the general public with simulated dives to the site.
Finally we will disseminate our results via a dedicated website and publications within the field of archaeology, sea exploration, photogrammetry and virtual reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia etnoarcheologia
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software software applicativi realtà virtuale
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati trattamento dei dati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75794 PARIS CEDEX 16
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.