Obiettivo
With increasing recording density of Hard Disk Drives (HDD), the distances between flux reversals as well as the width of the magnetic data track decrease. To increase the first one, a dynamic reduction of the head to disk spacing during writing and/or reading is desirable and has been implemented into newest generation heads. Track following is accomplished by rotary voice coil actuators positioning the recording heads on the required data track. The head itself consists of a suspension mounted to the actuator on one side and carrying a slider which flies over the disk and contains the read/write element on the other.
These actuator systems run into limitations in regard of track following, posing a handicap for further increasing the radial (track) density. To resolve this issue, a second stage actuator may be integrated in the read/write head to accomplish more accurate and higher frequency track following than possible with existing actuators. Concepts for the design of such actuators are known. However, since the HDD industry is extremely price sensitive, it could not convince itself to accept additional cost even for the sake of a performance increase.
PARMA aims at a cost competitive solution for this problem. A slider with an integrated micro-actuator (SLIM) allows both vertical (for head-to-disc spacing adjustment) and lateral (for fine tracking) motion of the read/write element. The read/write element is part of a chip which required only a fraction of the wafer real estate required for fabricating a present slider containing the read/write element. Therefore, SLIM is a solution that not only provides the required actuation capabilities, it also can be fabricated at lower costs than a present slider.
Seagate Technology Springtown in Londonderry, UK, committed to accompany the program and to validate the results. Seagate Technology is the worldwide HDD market leader.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30167 HANNOVER
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.