Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-16

A self-healing approach to designing complex Software Systems

Obiettivo

The goal of SHADOWS is to increase the competitiveness of the European software industry by improving the reliability of the increasingly complex software systems, which have become critical to today's business environments.

The SHADOWS project targets the problem of growing software complexity and its detrimental impact on software reliability by introducing a new model-based paradigm for the development of self-healing software systems. This paradigm improves the reliability of complex software systems by implementing an innovative software solution for the automatic detection, localization, and healing of faults.

The prime deliverables of the project will be a widely-applicable methodology and an integrated set of coherent tools that provide capabilities for the self-healing of system failures during development time and production. Our notion of system failure is broad and includes functional deviations, performance bottlenecks, and concurrency problems. With these deliverables, we aim to achieve quantified and significant improvements in system design productivity, system robustness, maintainability and quality, and the ability to provide reliable services.

The SHADOWS approach extends the state-of-the-art in several ways:
- Developing techniques that enable self-healing of new and important problem areas for which no other approach provides a solution.
- Targeting industrial applications, moving the self-healing paradigm from academia into the realm of the practical.
- Integrating technologies that work at different abstraction levels and address different classes of problems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

Dati non disponibili

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

STREP - Specific Targeted Research Project

Coordinatore

IBM ISRAEL - SCIENCE AND TECHNOLOGY LTD
Contributo UE
Nessun dato
Indirizzo
94 DERECH EM-HAMOSHAVOT
49527 PETACH TIKVA
Israele

Mostra sulla mappa

Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0