Descrizione del progetto
eGovernment
SWEB
In all West Balkans the penetration rates for mobile services are more than double that of fixed lines. This gives the advance to the regional public administrations to skip a step and enter directly the mobile Government. Enabling Western Balkan governmental organizations with the ability to provide secure m-services to other European public organizations and citizens holds a lot of future prospects by strengthening the fundamental structure of these organizations, by enhancing the European collaboration and by contributing towards the solution of difficult pan-European problems like illegal immigration/employment and money laundry.SWEB directly contributes to the above-mentioned aims respecting the relevant European legislation, policies and European strategies. Its overall objectives are: to develop a secure, interoperable, open, affordable platform upon which two secure cross border government services will be built: - Residence, Employment certification and permits issuance, in which a public organization or individual citizens' residence certification and permits and employment documents (work permits) may be securely issued, requested, sent and audited. This service will enhance the prevention of illegal immigration and employment and the secure movement of citizens in the European continent. - Electronic/Mobile Invoicing has a pivotal role in all the stages of handling Value Added Tax (VAT) for European Member States. Through e/m-invoicing, tax administrators will be able to implement new tools and procedures to carry out alternative controls. This service prevents money laundry and promotes secure investments in the region.The SWEB platform and services will be demonstrated, tested and evaluated in Municipalities and Cities of seven EU and non-EU Members. A preliminary list of candidates for the SWEB Advisory Committee has already been formulated, which will monitor and enhance the results in order to provide fundamental impact on the policy field.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance tassazione
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale occupazione
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze sociali scienze politiche pubblica amministrazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
D-10589 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.