Descrizione del progetto
Search Engines
In light of three dimensional object retrieval evolving from text annotation to content-based and from standalone applications to web-based search engines, the creation of a search engine for 3D and multimedia distributed content into P2P and mobile P2P networks, is proposed. Driven by the very successful concept of Wikipedia, the first goal of the proposed project is to create the first distributed Visual Object Repository in which any peer can contribute to. The main differences between VICTORY and any known knowledge repository, is that, firstly, any visual information will be described as MultiPedia object (3D object along with its accompanied information - 2D views, text, audio, video), and secondly, the distributed nature of the repository. VICTORY's main objective is to create a MultiPedia search engine based on the 3D objects. The user will be able to use as input any Multipedia object or a combination of them. The retrieved content will contain 3D objects and their accompanied mixed-media and it will be accessible from both mobile devices and standard PCs. The search engine will be based on a combination of novel algorithms able to extract 3D low- level geometric features and high-level semantic features using relevance feedback and annotation techniques which are expected to improve significantly the retrieved results. Furthermore, the search engine will be enriched by multimodal personalized interfaces so as to take into account the users' interests and to offer capabilities of matching between 2D/3D objects, sketches and text. In conclusion, the VICTORY project aims at developing: Distributed 3D content and context-based search engine, P2P and Mobile P2P collaborative network, Unified distributed access, Community neighbourhood identification, 3D visualization on handheld devices, Multimodal interfaces (text, 2D images, sketches, 3D), Copyright protection.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
GR 57001 Thessaloniki
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.