Descrizione del progetto
AAL
EMERGE engineers a prototypical solution that treats emergencies with stepwise assistance.
Delayed calls of emergency medical services (e.g. in case of physical or mental disorders resulting from strokes or falls) lead to increased hospitalisation and movement of elderly people into nursing homes. This decreases their quality of life unnecessarily and causes considerable costs. Due to demographical changes in Europe, this situation is expected to get worse in the future.This problem is addressed in EMERGE by supporting elderly people with innovative emergency monitoring and prevention. Humans are bio-psycho-social beings, whose character is to follow typical behaviour. Especially elderly people have this character. The innovation is to algorithm this behaviour by a holistic approach in order to detect deviations from typical behaviour patterns and to reason on acute disorders in their health condition in case of strokes, falls or similar emergencies. The approach is to use ambient and unobtrusive sensors to monitor activity, location, and vital data. Daily rou-tine is tracked in order to detect abnormalities and to create early indicators for potentially arising emergencies. EMERGE engineers a prototypical solution that treats emergencies with stepwise assistance. First, it provides early proactive assistance to the elderly himself. Next, it integrates friends, family, or caregivers. In case of an emergency that cannot be handled in the first two steps, an integrated emergency medical service (EMS) is called and informed about the case and the personal situation of the affected person. The integrated EMS can resolve the situation through medical care, telemedicine counselling, activation of social services, or sending a rescue team. The impact of the developed prototypical solution on quality of life will be measured in an Assisted Living Laboratory and in a multinational site evaluation. It is expected, that EMERGE will help elderly people to live a safer, self-determined life and to stay longer in their preferred environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute infermieristica
- scienze sociali sociologia governance servizi pubblici
- scienze mediche e della salute medicina clinica medicina d’emergenza-urgenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica psichiatria
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP6-2005-IST-6
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
67663 Kaiserslautern
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.