Obiettivo
The goal of SHARE-it is to develop a scalable, adaptive system of add-ons to sensor and assistive technology so that they can be modularly integrated into an intelligent home environment to enhance the individual's autonomy. The system will be designed to inform and assist the user and his/her caregivers through monitoring and mobility help. Thus, we plan to contribute to the development of the next generation of assistive devices for older persons or people with disabilities so that they can be self-dependent as long as possible. We focus on add-ons to be compatible with existing technologies and to achieve an easier integration into existing systems. We also aim at adaptive systems as transparent and easy to use to the person as possible. Scalability is meant to include or remove devices from the system in a simple, intuitive way. SHARE-it will address important issues in sensor networks, assisted mobility, knowledge engineering and Ambient Intelligence.
In this context SHARE-it will make significant contributions to fundamental, long term research in the following two areas:
C1: Verifying system adaptation to persons with special needs: both at design and run-time - as operating conditions and governing norms change - to establish e.g. safety, regulatory and security requirements
C2: Incorporating shared autonomy: ensuring individual components can be designed to operate in a given intelligent ambiance and adapt to possible changes both in the needs of the user or in the environment
Objectives of SHARE-it are:
O1: To explore the benefits of the concept of situated intelligence to build elements (add-ons) that will enhance the autonomy of the target user group in their daily life in their preferred environment
O2: To investigate and implement innovative forms of shared autonomy
O3: To build appropriate add-ons to standardised technologies to provide ubiquitous sensing, computation and assistance
O4: To build adaptive interfaces for the target group
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione ingegneria della conoscenza
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.