Obiettivo
The Internet communication infrastructure (the TCP/IP protocol stack) is designed for broad use; as such, it does not take the specific characteristics of Grid applications into account. This one-size-fits-all approach works for a number of application domains, however, it is far from being optimal - general network mechanisms, while useful for the Grid, cannot be as efficient as customised solutions. While the Grid is slowly emerging, its network infrastructure is still in its infancy. Thus, based on a number of properties that make Grids unique from the network perspective, the project EC-GIN (Europe-China Grid InterNetworking) will develop tailored network technology in dedicated support of Grid applications.
These technical solutions will be supplemented with a secure and incentive-based Grid Services network traffic management system, which will balance the conflicting performance demand and the economic use of resources in the network and within the Grid.By collaboration between European and Chinese partners, EC-GIN parallels previous efforts for real-time multimedia transmission across the Internet: much like the Grid, these applications have special network requirements and show a special behaviour from the network perspective.
However, while research into network support for multimedia applications has flourished, leading to a large number of standard protocols and mechanisms, the research community has neglected network support for Grid computing up to now. By filling this gap and appropriately exploiting / disseminating the project results, EC-GIN will, therefore, cause a "snowball effect" in the European and Chinese networking and Grid computing research communities.
Technically, EC-GIN will make the Grid work, operate, and communicate better. By appropriately utilising the underlying network, Grid resources in general will be used more efficiently and amplify the impact of Grid computing on the society and economy of Europe and China.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
6020 INNSBRUCK
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.