Obiettivo
Robots designed to share an environment with humans must fulfil different requirements from those typically met in conventional industrial robots. While the stress in performance is shifted from sheer accuracy to more complex measures, the paramount concern becomes safety of the robot system. "A robot may not injure a human being...", or, to rephrase the famous quote, under no circumstances should a robot cause harm to people in its surroundings, directly nor indirectly, in regular operation nor in failures.
PHRIENDS is about developing key components of the next generation of robots, including industrial robots and assist devices, designed to share the environment and to physically interact with people. Such machines have to meet the strictest safety standards, yet also to deliver useful performance: this poses new challenges to the design of all components of the robot, including mechanics, control, planning algorithms and supervision systems. We propose an integrated approach to the co-design of robots for safe physical interaction with humans, which revolutionizes the classical design paradigm of industrial robots - rigid design for accuracy, active control for safety - into a new one: design robots that are intrinsically safe, and control them to deliver performance.
Although the scope of this STREP proposal cannot encompass the integration of complete robot systems, PHRIENDS will create and deliver new actuator concepts and prototypes, new dependable algorithms for supervision and planning, new control algorithms for handling safe human-robot physical interaction and for fault-tolerant behaviour, and will integrate these components in meaningful subsystems for quantitative evaluation and experimental testing. The project will also importantly contribute to the ongoing effort of international bodies towards the establishment of new standards for collaborative human-robot operation.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Dati non disponibili
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
PISA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.