Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A citizen science decade (2020-2030) in support to the Sustainable Development Goals

Descrizione del progetto

La scienza dei cittadini per il prossimo decennio

In che modo le iniziative della scienza dei cittadini faranno da apripista nei prossimi dieci anni? Il progetto CS-SDG, finanziato dall’UE, è volto a organizzare una conferenza dal titolo «Un decennio di scienza dei cittadini (2020-2030) a sostegno degli obiettivi di sviluppo sostenibile» per esporre le iniziative della scienza dei cittadini. Il progetto si concentrerà sulla scienza dei cittadini come approccio rilevante per contribuire alle sfide globali e alla competitività industriale nell’ambito di Orizzonte Europa. I partecipanti alla conferenza (responsabili delle politiche e di progetti nell’ambito della scienza dei cittadini) e gli esperti sono tenuti a redigere congiuntamente una dichiarazione e delle raccomandazioni sul futuro della scienza dei cittadini con l’obiettivo di fornire informazioni utili per l’elaborazione delle raccomandazioni politiche strategiche per il prossimo decennio.

Obiettivo

The CS-SDG project will lead to the organization of a citizen science conference which will bring together and showcase impactful citizen science initiatives, provide policy input to ongoing European developments and inspire the upcoming ten years of citizen science initiatives. CS-SDG will address this challenge by focusing on citizen science as a relevant approach to contributing to Global Challenges and industrial competitiveness in Horizon Europe, to the UN’s Sustainable Development Goals (SDGs) and to building upon ongoing initiatives in the Open Science strategy, the European Research Area (ERA) and Horizon 2020. The “A citizen science decade (2020-2030) in support to the Sustainable Development Goals” conference will represent a crucial opportunity to bring together lessons learnt from initiatives at global, national, regional and grassroots level, to scale up their impacts, address existing challenges and harness the potential of citizen science towards achieving the SDGs. One of the main conference outcomes will be a declaration and recommendations, gathering input in a collaborative way from conference participants and selected experts, focusing on the future of citizen science and its implementation in future funding programmes.
CS-SDG will organise a conference gathering policy-makers and citizen science projects – from all parts of the world, from local to global scales, and both community-led and academic-led – to build the future of citizen science policy-making. The conference will be an opportunity to showcase the diversity of citizen science projects, and a forum for reflection and perspective, with transversal sessions to define together the latest developments, impacts, benefits and challenges of citizen science, as well as a global Citizen Science Festival. Most importantly, collaborative sessions will draw recommendations to feed in strategic policy recommendations for the decade 2020-2030.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

  • H2020-EU.5.c. - Integrate society in science and innovation issues, policies and activities in order to integrate citizens' interests and values and to increase the quality, relevance, social acceptability and sustainability of research and innovation outcomes in various fields of activity from social innovation to areas such as biotechnology and nanotechnology PROGRAMMA PRINCIPALE
    Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-IBA-SWAFS-Citizen-2019

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MUSEUM FUR NATURKUNDE - LEIBNIZ-INSTITUT FUR EVOLUTIONS- UND BIODIVERSITATSFORSCHUNG AN DER HUMBOLDT-UNIVERSITAT ZU BERLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 254 250,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 254 250,00
Il mio fascicolo 0 0